Servizi per la disabilità

Il nome della Cooperativa nasce dall’incontro dei due grandi servizi che intende offrire per la disabilità: formazione e intervento ABA.

Intervento

Il primo passo verso la progettazione di un intervento che sia individualizzato e specifico è l’incontro con i genitori. Durante questo incontro, della durata di circa un’ora, si analizza la domanda e la richiesta d’aiuto. Successivamente si procede con la conoscenza del bambino che sarà valutato nelle sue difficoltà e nelle sue potenzialità attraverso l’utilizzo di test specifici: ABLLS, PEP-3 (profilo psico-educatico), BVN (batteria di valutazione neuropsicologica per l’età evolutiva), WISC-IV. In base ai risultati dei test e alle osservazioni cliniche si progetta e propone un intervento per il bambino. Naturalmente i genitori saranno al centro del nostro progetto così come tutte le figure di attaccamento del bambino e le insegnanti di sostegno. Infatti l’intervento è più efficace tanto più è intensivo, condiviso e precoce. Per questo motivo si lavorerà contemporaneamente in studio, a scuola e a casa alternando momenti di lavoro strutturati a tavolino a momenti ludici in ambiente naturale al fine di promuovere una solida relazione con i terapisti ABA. Sarà utilizzata la Metodologia ABA, indicata come terapia efficace dalle linee guida della’Istituto Superiore di Sanità per intervenire sull’autismo e su altre disabilità.

Una tassello importante dell’intervento proposto sarà il Laboratorio, vero e proprio momento di socializzazione con altri bambini all’interno del quale implementare le capacità ludiche e relazionali.

Formazione

I momenti di formazione sono di fondamentale importanza perché l’intervento progettato possa essere efficace. I primi destinatari di informazioni di base sono i genitori stessi dei bambini che spesso si trovano in difficoltà nella gestione quotidiana del proprio figlio. Formarsi circa la difficoltà che il figlio presenta permette di acquisire competenze fondamentali per la sua comprensione e per la gestione di inevitabili comportamenti problema.

Un secondo memento formativo è dedicato alle insegnanti di sostegno. Il coinvolgimento delle insegnanti di sostegno è fondamentale perché il progetto sia condiviso con tutte le figure significative per il bambino e perché i programmi vengano portati avanti in più contesti favorendo così la generalizzazione delle abilità apprese.

La Cooperativa organizza inoltre corsi di formazione specifici per insegnanti, educatori, psicologi in formazione con l’obiettivo di fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per stare a contatto con la disabilità.