Federica Gallina

Presidente

Nata a Torino nel 1986 ha conseguito la laurea in Psicologia ad indirizzo neuropsicologico a Torino nel 2013 ed è iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte (n° 7384). Si è specializzata in Psicoterapia Cognitiva- Comportamentale (Istituto Watson, Torino) ottenendo il titolo di Psicoterapeuta ed ha conseguito il Master di II Livello in “Esperto in Metodologia ABA” a Torino. Quando era ancora iscritta all’Università ha lavorato per 4 anni come volontaria e come tirocinante all’Ospedale Martini di Torino nel reparto di neurologia dove si occupava di valutazioni neuropsicologiche a persone anziane affette da demenza e giovani con ritardo mentale. Finita questa esperienza si è dedicata allo studio della Scienza ABA presso l’Istituto Walden di Roma dove ha iniziato il suo percorso da terapista ABA. Attualmente in Cooperativa si occupa di valutazioni, stesura dei programmi individuali, terapia e colloqui psicologici a minori con disturbi comportamentali, alimentari e altre problematiche. Organizza per gli adulti corsi sulle tecniche di rilassamento, respirazione diaframmatica e tecniche immaginative. 

Laura Lonardo

Vice-Presidente

Nata a Torino nel 1979, si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità (Laurea magistrale) presso l’Universita degli Studi di Torino. Ha conseguito un master in Psicologia Scolastica e uno di secondo livello in “Analisi Applicata del comportamento” presso l’Università degli Studi di Parma, portando a termine un project work di 700 ore presso il Centro Tice di Piacenza. Si occupa di disabilità infantile dal momento della laurea. Ha svolto il tirocinio post lauream (900 ore) presso una scuola paritaria di Torino occupandosi di autismo. Successivamente ha svolto attività privata lavorando con bambini con autismo, ritardo cognitivo, disturbi specifici dell’apprendimento. Dal 2012, in seguito ad un corso di formazione frequentato presso l’Istituto Walden di Roma, è terapista ABA. Nel gennaio 2016 ha fondato la Cooperativa, in cui si occupa prevalentemente di interventi sui bambini, come terapista ABA e consulente, sia in contesto strutturato che in ambiente naturale. Organizza corsi di formazione.

Francesco Raineri

Socio fondatore

Nato ad Acqui terme nel 1990 ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli studi di Genova. Ha poi conseguito la Laurea specialistica presso l’Università degli studi di Torino nel corso Scienze della Mente ed è iscritto come Psicologo all’albo Regionale degli Psicologi del Piemonte. Ha concluso il Master di secondo livello in “Esperto in Metodologia ABA” presso l’Università degli studi di Torino. Attualmente sta conseguendo la Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso l’STPC (Studio Torinese Psicoterapia Cognitiva). Ha svolto il suo tirocinio di 1000 ore continuative presso il Centro di Salute Mentale di San Mauro – Torinese ASLTO4 acquisendo competenze nella gestione di colloqui individuali e di gruppo. Grazie al Centro Diurno della struttura ha maturato esperienza in ambito socio-educativo. Dal 2014 lavora nell’ambito della disabilità infantile come consulente e Terapista ABA. Dopo aver accumulato esperienze in diversi settori all’interno della Cooperativa si occupa principalmente di psicologia clinica area adulti, organizza corsi di formazione per genitori, insegnanti e operatori e interviene sui bambini con disabilità sia in ambienti strutturati a tavolino che in ambiente naturale.

Giulia fazi

Collaboratore

Nata a Frascati (RM) nel 1990 ha conseguito la laurea in Logopedia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha poi conseguito il master di primo livello in “Deglutologia” presso l’Università degli Studi di Torino ed è iscritta all’albo della professione sanitaria di Logopedista presso l’Ordine Torino Aosta Alessandria Asti.

Ha concluso il corso di formazione per tecnici dell’analisi comportamentale applicata (ABA), il corso PECS di primo livello e il Workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT.

Lavora principalmente con l’età evolutiva presso il Don Gnocchi di Torino e frequenta volontariamente l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

Claudia Fuso

Collaboratore

Nata a Torino nel 1983 ha conseguito la laurea in Servizio Sociale presso l’Universita’ degli Studi di Torino. Per diversi anni si è occupata di giovani adulti disabili  e dal 2015 ad oggi è educatrice scolastica. Ha concluso il percorso per la formazione specifica in Applied Behavior Analysis (ABA) presso l’Istituto Walden di Roma ed è regolarmente iscritta ad Assoataba (associazione tecnici aba) che valorizza e regola la professione garantendo formazione continua. Si occupa principalmente di bambini con diagnosi di autismo svolgendo interventi sia domiciliari che scolastici che mirano a tutte le aree di funzionamento del bambino come comunicazione, gioco, autonomie personali e abilità scolastiche. Parallelamente lavora sia a livello cognitivo che comportamentale intervenendo sia in ambienti strutturati a tavolino che naturali.

Gian Marco de Vito

Collaboratore

Nato a Torino nel 1984, ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Neuropsicologiche e la laurea specialistica in Scienze della Mente presso l’Università degli studi di Torino, Facoltà di Psicologia. E’ iscritto come Psicologo all’albo regionale degli Psicologi del Piemonte e ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia cognitivo – comportamentale presso l’Istituto Watson di Torino. Ha frequentato il corso di formazione per tecnici ABA per l’autismo, organizzato dalla Erickson, e ha svolto il tirocinio presso il Centro Autismo Adulti ASL TO2  e il Centro di Salute mentale ASL TO2. Attualmente si occupa di psicoterapia per gli adulti, l’età evolutiva e la coppia e si occupa di terapia ABA, di autismo e disabilità. Nel 2016 ha collaborato alla scrittura del libro  I disturbi dello spettro autistico in adolescenza e in età adulta – Aspetti diagnostici e proposte di intervento” (Keller et al. Erickson, 2016)