Come intervenire?

I programmi di intervento che derivano dalla Scienza Comportamentale sono finalizzati a migliorare la qualità della vita della persona, implementando capacità socialmente utili. Per far questo si interviene sul comportamento dell’individuo al fine di renderlo funzionale ai compiti della vita di ogni giorno (alimentazione, igiene personale, autonomie di base), reindirizzando i comportamenti indesiderati e non funzionali. La maggior parte di questi interventi si basano sulla metodologia ABA e sulla costruzione di programmi individualizzati che portano la persona a implementare le sua abilità cognitive e comportamentali grazie agli insegnamenti di un terapista ABA. 

Qui di seguito viene riportata una tabella che mostra quali sono, secondo le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, gli interventi scientificamente efficaci e quali invece sono gli interventi inefficaci in quanto non supportati da alcun riscontro scientifico.

Tipi di trattamento

Approcci

Modelli

Efficaci

Presumibilmente efficaci

Di dubbia efficacia

Inefficaci

   

(validati)

(non valutabili ma basati su elementi scientifici)

(solo rapporti discordanti)

(nessuna evidenza di efficacia)

 

Comportamentali (ABA)

DTT

LOOVAS

X

   

                      Naturalistici

PRT

X

   

DIR

 

X

  

Evolutivi

TEACCH

 

X

  

DENVER

X

   

TED

 

X

  
 

Psicoterapie psicodinamiche

     

                                   X

 

Terapie sensoriali

AIT (auditory integration therapy)

   

X

 

SIT (sensory integration therapy)

   

X

 
 

Farmaci e terapie nutrizionali

Secretina

   

X

 

Vitamine

   

X

 

Diete

   

X

 

Farmaci

   

X

 
 

Altri

Comunicazioni facilitate

    

X

Option Therapy

    

X

Pet Therapy

    

X

 

Per maggiori approfondimenti ecco il link diretto dell’Istituto Superiore di Sanità