Chi Siamo

f.i.aba – Torino è una Cooperativa sociale di tipo A fondata nel gennaio del 2016 con lo scopo di promuovere il benessere personale e comunitario attraverso servizi psicologici, educativi, assistenziali e socio-sanitari. La nostra equipe è multidisciplinare e composta da professionisti specializzati ed in continua formazione e aggiornamento.

Qual è la nostra utenza

La Cooperativa si occupa di disabilità infantile, fornendo terapie Cognitivo Comportamentali (Metodologia ABA Applaied Behavior Analysis) volte al miglioramento dei sintomi tipici dei disturbi del neurosviluppo (disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, disturbi da defici dell’attenzione/ iperattività, disturbo specifico dell’apprendimento, disturbi del movimento, altri disturbi del neurosviluppo. La nostra equipe si impegna a formulare progetti costruiti ad hoc su ogni singolo individuo. Verrà quindi fornita assistenza e sostegno psicologico alle famiglie, attraverso interventi individuali e/o di gruppo.

Si occupa poi di psicologia clinica in età evolutiva per il trattamento dei disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta (disturbo oppositivo provocatorio, disturbo esplosivo intermittente, disturbo della condotta, piromania, cleptomania, disturbo da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta con altra o senza specificazione), disturbi dell’evacuazione (enuresi ed encopresi) e i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (pica, disturbo da ruminazione, disturbo evitante- restrittivo dell’assunzione di cibo, anoressia nervosa, bulimia, disturbo da binge eating).

Si occupa infine di psicologia clinica  per il trattamento delle sintomatologie depressive, ansiose, somatoformi e disturbi di personalità, fornendo consulenze a chiunque manifesti disagio psicologico o sociale/ambientale.

Quali servizi offriamo

1 – Formazione di base ai genitori e alle figure di attaccamento al fine di comprendere meglio le difficoltà del bambino e acquisire competenze che possano aiutare nella gestione quotidiana dei comportamenti problema.

2 – Valutazione delle difficoltà e dei punti di forza della persona.

3 – Progettazione di programmi di intervento individualizzati e specifici per le esigenze del bambino.

4 – Formazione delle insegnanti di sostegno che rappresentano per noi figure importanti con cui poter progettare interventi comuni e condivisi.

5 – Sostegno psicologico alle famiglie di persone con disabilità.

6 – Percorsi Psicoterapeutici.

7 – Diagnosi e Trattamento di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

8 – Logopedia .